Monte Sautron (3166 m)
Accesso: Da Cuneo per Dronero e quindi si prosegue per tutta la Val Maira fino a Chiappera. Si prosegue ancora per la sterrata fino alla partenza del sentiero Dino Icardi dove si parcheggia l'auto.
Itinerario: Dal cartello della partenza del sentiero Icardi si sale verso la cascata dello Stroppia per un percorso ripido e diretto fino a raggiungere il rifugio dello Stroppia (2230 m) in circa 1 ora e 30 minuti.
Si prosegue sempre sul sentiero fino ad arrivare al passo dell'Asino (2309 m) all'inizio dello stupendo vallone dello Stroppia dominato dal massiccio dello Chambeyron. Poco oltre, a quota 2380 metri, troviamo il cartello segnaletico per il colle Portiola
A questo punto si svolta a sinistra a sinistra verso Sud lungo un sentiero pietroso con segnavia arancione. Verso quota 2450 proseguiamo sulla diramazione di destra tralasciando il sentiero diretto alla Forcellina e poco oltre entriamo nella conca del Monte Sautron.
A questo punto si aprono due possibilità:
- Prendere una traccia che risale il pendio detritico del Sautron Poco prima del colle Portiola
- Raggiungere il Colle Portiola e salire per il sentiero che costeggia a zigzag la cresta
In entrambi i casi si salgono i 300m di dislivello finali e si giunge alla vetta, con un buon panorama sul vallone dello Stroppia e non solo.
Dislivello: 1480 m
Difficoltà: EE
Tempo di salita: 4h 30'