Obergabelhorn (4063m)
(Arbengrat)
[La salita vista dalla morena, con l'evidente canale che taglia la parete Sud]
Accesso: Via Passo del Sempione sino a Tasch dove si posteggia l'auto, si prosegue in treno fino a Zermatt (1605m)
Zermatt > Arbenbiwak: Dalla stazione di Zermatt si procede lungo la via principale, superata la chiesa si prosegue sempre dritto fino alle ultime case del paese da cui parte l'itinerario. Seguendo le indicazioni per Zmutt, si imbocca una sterrata sulla destra che sale dolcemente nel bosco rado conducendo in circa 1h alla graziosa frazione di Zmutt (1937m). Si risale su pendenze lievi per sentiero sulla sinistra orografica della valle, lasciando sulla sinistra (salendo) un bacino artificiale e il torrente Zmuttbach. Raggiunta quota 2300m circa si risale più ripidamente con qualche tornante vicino ad una cascata per poi raggiungere un ripiano erboso da cui la vista si apre sul termine della vallata. Si percorrono poco meno di 500 metri e si abbandona la vallata principale per salire sulle rocce dell'Arben (Indicazioni per Arbenbiwak). Si risale prima su strada sterrata, poi su sentiero e infine sul filo di un'ampia morena con ben in vista l'Obergabelhorn di fronte e la Nord del Cervino alle spalle.
L'ultima parte richiede il passaggio di alcuni risalti attrezzati, l'ultimo dei quali verticale ed esposto (30m) per cui mi sento di suggerire l'utilizzo dell'imbrago. Usciti dalla breve via ferrata si arriva per facili cenge all'Arbenbiwak (3225m). La struttura è attrezzata con gas, stoviglie, pentole e acqua (15 posti letto, prenotazione obbligatoria: Pagina CAS Arbenbiwak)
Arbenbiwak > Obergabelhorn: Si sale per tracce detritiche sopra il rifugio in direzione dapprima verso sinistra, poi deviando leggermente a destra (ometti). In base all'avanzamento della stagione si procede su nevai o su tracce per brevi balze rocciose in direzione dell'evidente rampa canale che taglia la parete Sud dell'Obergabelhorn (ben visibile già il giorno precedente). Verso quota 3400 metri si attacca la rampa ascendente da dx verso sx su roccette e terreno un po' instabile (passi di II) che in circa un'ora conduce ad una forcella sulla cresta SO dell'Obergabelhorn (3750m ca. attacco dell'Arbengrat). Si risale quanto più possibile lungo il filo di cresta lungo una sezione leggermente esposta ma facile (Attenzione! la qualità della roccia degrada rapidamente quando ci si addentra sul fianco Ovest!).
[Sulla sezione iniziale dell'Arbengrat, sullo sfondo Cervino e Dent d'Herens]
Superata la parte più semplice ci si imbatte su una paretina più ripida che si supera a sx su placca con qualche movimento un poco più delicato (III, sosta su cordino in cima), poi si prosegue senza difficoltà di rilievo sino alla base del primo piccolo gendarme che va superato a destra lungo un'esposto traverso (III, foto) che conduce alla base del secondo e ben più imponente gran gendarme della cresta. La via più semplice per salirlo si stacca dal filo per proseguire una quarantina di metri su cenge sul fianco Ovest, poi si risale nuovamente verso il filo di cresta per placché appoggiate (passo di III+, qualche cordino) per circa 30/40m leggermente verso sx sino ad una sosta. Da qui si prosegue su una breve sezione meno ripida che conduce alla bastionata finale che si supera per risalti a sx del filo (III, sosta in cima) fino a raggiungere la cresta sommitale che conduce alla vetta dell'Obergabelhorn (4063m)
[In vetta, sullo sfondo a sx Dent d'Hérens e a dx la Dent Blanche]
Discesa: si può effettuare per lo stesso itinerario effettuando doppie ove necessario oppure proseguire sulla cresta ENE compiendo una traversata sino alla Rothornhutte. In quest'ultimo caso si scende per la ripida cresta effettuando diverse doppie (cordini) sino ad una selletta, poi si prosege sull'affilata cresta nevosa sino al gran gendarme. Superata la sommità del gendarme (3870m) si ritorna sulla cresta nevosa con una doppia per poi risalire sino alla Wellenkuppe dove, con alcune doppie, si scende sul Triftgletscher. Dal ghiacciaio si procede sino alla Rothornhutte e da li su comod sentiero si scende a Zermatt.
Difficoltà: AD (III+ obbl.)
Dislivello: 1600m + 800m
Tempo di percorrenza: 4h + 4h
Materiale utile: corda 50m, friends medio-piccoli, cordini e fettucce
[Stellata sulla Nord del Cervino]